COSA
SONO LE RIDUZIONI DEI BAMBINI
Le
riduzioni dei bambini sono sconti che il sistema applicherà ai
bambini, calcolandoli sulla tariffa intera dell’adulto.
Gli
sconti verranno applicati sulle tariffe a persona oppure sulle
tariffe a camera ma solo se queste ultime saranno state configurate
nella modalità che ne consenta il calcolo.
COME
CONFIGURARE LE RIDUZIONI DEI BAMBINI
Per
poter configurare la griglia degli sconti dei bambini la prima cosa
da fare è considerare il tipo di scontistica che si vuole gestire.
1) Si tratta di un tipo di riduzione il cui valore non cambia? È lo
stesso indipendentemente dal numero dei bambini ma con un minimo di
adulti in camera?
Bambini da 0 a 2 anni sempre gratuiti con minimo 2 adulti (il sistema calcolerà la gratuità SEMPRE anche se i bambini fino a 2 anni sono più di uno)
Bambini da 3 a 12 anni riduzione del -30% con minimo 2 adulti (il sistema calcolerà sempre il 30% di riduzione anche se i bambini compresi tra i 3 e i 12 anni sono più di uno)
Figura
1 - esempio riduzione con 2 adulti e 1 bambino

Oppure
2) Si tratta di un tipo di riduzione variabile il cui valore dipende
tanto dal numero dei bambini quanto dal numero di adulti?
ESEMPIO
2)
1 bambino da 0 a 2 anni con 1 adulto nessuna riduzione
2 bambini da 0 a 2 anni con 1 adulto nessuna riduzione applicata al primo bambino, riduzione del -10% applicata al secondo bambino.
Figura
2 - esempio riduzione con 1 adulto e 2 bambini in base al numero di
bambini

Per
configurare la griglia delle riduzioni dei bambini occorre accedere
al menù TARIFFE > RIDUZIONI e cliccare sul pulsante blu in
alto a destra +AGGIUNGI NUOVA GRIGLIA.
Si
aprirà una schermata in cui occorre procedere con la configurazione delle colonne (di combinazione) adulti/bambini.
Figura
3 – Aggiungi griglia e configura colonne adulti/bambini

Sarà
necessario specificare di volta in volta il numero di adulti e il
numero di bambini per ogni combinazione che si vuole gestire,
cliccando sul simbolo + per aggiungerla e infine su "SALVA"
per confermare l'inserimento della colonna.
vedi
ESEMPIO 1) riportato all'inizio
È
sufficiente configurare una sola colonna, es. 2 adulti + 1 bambino
Per
tutte le altre combinazioni "superiori a quella inserita",
ad ex. 2 adulti + 2 bambini, 2 adulti + 3 bambini, il sistema
calcolerà i valori indicati nella colonna inserita
Figura
4 - esempio inserimento colonne adulti / bambini: esempio 2
adulti + 1 bambino

vedi
ESEMPIO 2) riportato all'inizio
È
necessario configurare 2 colonne, ad es.
1
adulto + 1 bambino
1
adulto più 2 bambini
Il
sistema applicherà esattamente i valori inseriti all'interno di
ciascuna colonna creata appositamente per gestire combinazioni
diverse
Figura
5 - esempio inserimento colonne adulti / bambini: esempio 1 adulto +
1 bambino, 1 adulto + 2 bambini

Una
volta inserite le combinazioni adulti/bambini, occorrerà procedere
in questo modo:
Cliccare sul nome della griglia appena configurata
Figura
5 – Selezionare
la griglia di riduzione

compilare le FASCE DI ETÀ, indicando l'età del bambino nei campi“da/a anni” sotto la riga “NUOVA FASCIA”
inserire le scontistiche nelle colonne di riduzione, indicando il valore che si desidera applicare selezionandolo dal menù a tendina
cliccare sul simbolo “+” per confermarne l'inserimento.
Se
un’età è già stata utilizzata nella fascia precedente, non va
ripetuta in quella successiva (Es. corretto: 1° fascia 0-2; 2°
fascia 3-12)
Figura
6 - inserimento righe: fasce di età bambini e relative scontistiche
