Operazioni preliminari
Prima di procedere è necessario
conoscere l'indirizzo di rete (IP) della
stampante e verificare che questa sia
raggiungibile da tutte le macchine (PC o
Mac) che dovranno emettere ricevute
fiscali.
L'indirizzo di rete (IP) può essere
ricavato dall'applicazione di controllo
della stampante (EpsonFpWizard) oppure
eseguendo i seguenti comandi con il
tastierino numerico:
- digitare 3333 e poi premere Chiave,
compare la scritta S-- Scelta
funzione
- digitare 19 e poi premere Contante due
volte, compare IP ADDRESS seguito da
codici numerici
- copiare l'indirizzo IP rimuovendo gli
0 inutili (Es. 192.168.000.015 diventa
192.168.0.15)
- premere Chiave per uscire dalla
configurazione della stampante
Per verificare che la stampante
sia raggiungibile è necessario
inserire l'indirizzo IP nella barra degli
indirizzi di un browser (Es. Chrome o
Firefox) e premere invio, dovrebbe aprirsi
una pagina simile alla seguente:

Se non viene visualizzata la pagina
appena mostrata bisogna eseguire le
seguenti
verifiche:
- verificare che la stampante sia
accesa
- verificare che il pc e la stampante
siano collegati alla stessa rete
Consigliamo di non procedere
con
la configurazione finchè la stampante
non sarà visibile dal
browser.
Se la prova di connessione ha
avuto successo è necessaria solo
un'altra informazione per eseguire la
configurazione della stampante: l'elenco
dei reparti con le rispettive aliquote
(Es. Soggiorno 10%, Servizi 22%,
ecc.). Leggi questo articolo per sapere come ottenerli.
Configurazione
Dal menù laterale aprite la
pagina Impostazioni -> Fatturazione e
selezionate Stampanti fiscali.
Cliccando su +Nuova si aprirà la
sezione in cui inserire i dati necessari
per il funzionamento:
- nome: etichetta con cui verrà
identificata la stampante
- matricola: lasciare vuoto, al momento
non viene
utilizzata
- protocollo: http
- ip: indirizzo di rete della
stampante

Configurazione dei reparti
Nella scheda Reparti dovranno essere
inseriti i reparti della stampante
fiscale:
- nome: etichetta con cui verrà
identificato il reparto
- numero: numero del reparto all'interno
della stampante fiscale

Dopo aver inserito i reparti
si dovrà procedere ad associarli alle
aliquote.

Arrivati a questo punto la
stampante è correttamente configurata
ma prima di poter effettuare una
stampa di prova è necessario
configurare il browser per consentire
il caricamento di contenuti misti
(mixed
content) come spiegato nella sezione successiva di questa guida.
La stampa di prova si ottiene premendo il pulsante
nell'elenco
stampanti, non è fiscale e non è necessario conservarla.

Se la stampa di prova ha successo ma fallisce la stampa delle
ricevute, è probabile che non sia stata
eseguita la chiusura
giornaliera.
Configurazione del browser per consentire la stampa delle ricevute
È necessario attivare
questa modalità quando la stampante
utilizza il protocollo http, di
seguito sono fornite le istruzioni per
i diversi browser.
Firefox
Digitare about:config nella barra
degli indirizzi, se compare un messaggio di
avviso bisogna accettare e proseguire

Superato l'avviso è necessario
scrivere la parola mixed nel campo di ricerca
e assicurarsi che in corrispondenza del testo security.mixed_content.block_active_content sia indicato false. Se
invece è indicato true è sufficiente effettuare un doppio click sul
valore per trasformarlo in false.

A questo punto chiudi la finestra e ricarica la pagina del backoffice di iperbooking per applicare le nuove impostazioni.
Chrome
Per aprire le impostazioni relative
a iperbooking è necessario eseguire le
seguenti operazioni mentre si è
all'interno del backoffice di
iperbooking:
- cliccare sull'icona a sinistra
dell'indirizzo
- cliccare su Impostazioni sito

Scorrere l'elenco delle
autorizzazioni fino a raggiungere Contenuti
non sicuri e accertarsi che il valore
sia Consenti

A questo punto chiudi la finestra e ricarica la pagina del backoffice di iperbooking per applicare le nuove impostazioni.