PROCEDURA DEL WEB CHECK-IN


La funzionalità "Web Check-in" di Iperbooking è pensata per raccogliere in anticipo i dati anagrafici degli ospiti (ad esempio, data di nascita, estremi di un documento di identità, ecc.) che soggiorneranno nella vostra struttura. In questo modo, sarà possibile snellire e velocizzare le operazioni di check-in al momento dell’arrivo.

Una volta attivata la funzionalità, il sistema invierà automaticamente un’email a ciascun cliente che ha effettuato una prenotazione, invitandolo a compilare i propri dati personali.

All’interno dell’email, il cliente troverà un link diretto al modulo di compilazione:


figura 1 - esempio dell’email che riceve il cliente
Image Placeholder
che lo riporta al frontend, in cui è presente un modulo per ogni ospite della prenotazione:

figura 2 - pagina di benvenuto per il web check-in
Image Placeholder

figura 3 - modulo per l’inserimento dei dati dell’ospite
Image Placeholder

Per gli ospiti minorenni non è obbligatorio inserire i dati del documento di identità.

La pagina del web check-in ha lo stesso aspetto grafico del booking engine, mantenendo sfondo, colori e stile coerenti con la vostra struttura.

Una volta che il cliente ha completato l'inserimento dei dati per tutti gli ospiti, riceverete un'email di notifica che conferma l’avvenuto web check-in e contiene il link diretto ai dati inviati.



figura 4 - email di conferma che riceve la struttura
Image Placeholder

Cliccando sul link, si aprirà direttamente la scheda della prenotazione nel backoffice, dove potrete visualizzare tutte le informazioni inserite dall’ospite durante il web check-in.

figura 5 - dati degli ospiti nel dettaglio della prenotazione
Image Placeholder

Se necessario avrete anche la possibilità di modificare le informazioni presenti o inserire quelle mancanti.

Potrete gestire le seguenti impostazioni:

  • disabilitare il web check-in per alcune prenotazioni;
  • personalizzare il testo della email che viene inviata al cliente;
  • personalizzare il testo di benvenuto;
  • personalizzare il testo check-in effettuato;
  • modificare la data di default dell’invio dell’email al cliente (di default è 2 giorni prima dell’arrivo)